Archeo In Progress - Studio Associato
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci
      • Donata Carrafelli
      • Alessandro Giuliani
    • Curriculum Studio
    • Collaboriamo con
    • Le nostre sedi
  • Servizi
    • Archeologia preventiva, sorveglianza e scavi archeologici
    • Turismo e sviluppo del territorio
    • Valorizzazione e conservazione dei beni culturali
    • Tecnologie applicate ai beni culturali
    • Didattica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Chi siamo / Collaboriamo con
Abaco
AdArte
Ancona
Archeomega
Ariston
BrandFestival
Enel
Eredi
Fabriano
IISAncona
IISJesi
Integra
JCube
Jesi
JesiServizi
LiceoClassicoAncona
LiceoClassicoJesi
LiceoScientificoJesi
Masco
Montana
Montemarciano
Multiservizi
MuseoCivicoJesi
MuseoFedericoIIJesi
OpenFiber
Osl
PeG
RizzanideEccher
Rugby
Santarelli
Tennacola
Tiscanet
Tlize

Instagram

archeoinprogress

⛲ Fonte Magna (I sec a.C. - I sec. d.C.) 📜 V ⛲ Fonte Magna (I sec a.C. - I sec. d.C.)

📜 Viene ricordata dallo storico Procopio di Cesarea nel De Bello Gothico dove narra la guerra greco-gotica (535-553).

Il generale bizantino Belisario, non riuscendo a entrare nella città di Osimo, in mano ai Goti, inespugnabile per la sua posizione e per le alte mura, decise di attuare uno stratagemma. Inviò cinque soldati verso la Fonte Magna con l'obiettivo di manometterla in modo tale da prendere i nemici per la sete. L'episodio provocò la reazione dei barbari che uscirono dalla cinta muraria e mossero guerra contro i bizantini. Quest'ultimi ebbero la meglio, mentre i Goti ripiegarono in città.

L'assedio finì con la presa di Osimo da parte di Belisario, dopo qualche giorno, grazie a un accordo.

Procopio ci informa che i cinque soldati inviati da Belisario verso la fonte non riuscirono nell'intento di sabotarla, perché era stata realizzata in un modo così resistente da non essere stata neanche scalfita!
In effetti ancora oggi si può notare la sua solidità, nonostante sia parzialmente in piedi: sembra che possa sfidare ogni tipo di avversità.

_______

#marcheologia #marche #ig_marche #igersmarche #marchetourism #osimo #bizantini #barbari #goti #belisario #procopio #debellogothico #fonte #fontemagna #provinciadiancona #archeologia #archeologiaromana #storia #storiaromana #architettura #architetturaromana #archaeology #archaeologyart #archeoinprogress #romani #antichiromani #imperoromano
Un assiro che nuota con l'aiuto di pelle di animal Un assiro che nuota con l'aiuto di pelle di animale gonfiata. 2025 a.C. -  British Museum

Repost @facts_and_history
#arkeoloji #arkeolog #archaeology #archaeologist #archaeology #archaeologynews #archaeological #ancient #ancienthistory #ancientcity #ancientrome #ancientegypt #ancientruins #ancientart #art #arthistory #antik #archeoinprogress
Museo Archeologico Nazionale di Firenze Attizzato Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Attizzatoio etrusco a forma di mano proveniente dalla tomba delle hydriae di Meidias di #Populonia, datato prima metà del V secolo a.C.

Repost @anticaeviae #tombadelleIdriediMeidias #attizzatoio #attizzatoioamanetta #tombadellehydriae #necropolidipopulonia #etruschi #etrusco #bronzoetrusco #etruscanbronze #etruscan #etruscanart #awesomeart #amazingart #wonderfulart #wonderlust #repertietruschi #corredofunerario #bronzietruschi #arteantica #ancientart #rasna #rasenna #tirreni #bronzoantico #bronzo #bronzietruschi #etruria #etruriadesign #etrurianstyle #archeoinprogress
Paestum è il nome latino della colonia greca di P Paestum è il nome latino della colonia greca di Poseidonia fondata, secondo lo storico Strabone, dalla polis di Sibari tra il VII e il VI sec. a.C.

🏛️ Dal 1998 è patrimonio dell'UNESCO grazie ai suoi splendidi templi che lasciano ancora oggi estasiati.

🖼️: Jules Coignet, Paestum Temple in Morning Light, 1860 circa

______
#paestum #poseidonia #nietzsche #friedrichnietzsche #tempio #tempiogreco #tempiodorico #tempiodinettuno #citazioni #citazione #arte #dipinto #quadro #coignet  #citazioniadarte #archeologia #polis #strabone #unesco #patrimoniounesco
Mai dare nulla per scontato in archeologia... 

🎬 Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta (1981), Steven Spielberg

_____
#archeocinema #cinema #film #indianajones #indianajonesadventure #harrisonford #archeologo #archeologia #archaeology #archeologist #stevenspielberg
L'arco di Traiano ad Ancona 🤴 Marco Ulpio Nerv L'arco di Traiano ad Ancona

🤴 Marco Ulpio Nerva Traiano
è stato il primo imperatore di origine provinciale a salire al
potere, nel 98, e grazie a lui l’impero romano raggiunse la sua massima espansione, riuscendo a inglobare la Dacia, l’Armenia, l’Assiria e la Mesopotamia.
Venne considerato dai contemporanei
"optimus princeps" , il migliore tra gli imperatori.

🏛️ Ma per quale motivo ad Ancona è presente un arco in suo onore?

⚓ Traiano aveva ampliato il porto della città e lo sappiamo dalle ultime righe dell’iscrizione posta proprio sul monumento:

“… QUOD ACCESSVM ITALIAE HOC ETIAM ADDITO EX PECUNIA SUA PORTV TUTIOREM NAVIGANTIBUS REDDIDERIT”

“… poiché rese l’accesso dell’Italia più sicuro ai naviganti, ampliando anche questo porto a sue spese.”

Quindi non si trattava di un’opera isolata, ma un progetto che mirava a facilitare l’approdo in Italia ingrandendo e rendendo monumentali diversi porti. Negli stessi anni di quello di Ancona, infatti, vennero migliorati gli scali di Ostia e di Centumcellae, l’odierna Civitavecchia.

_______
#archeoinprogress #archeologia #archeologiaromana #archaeology #archaeologyart #romanarchaeology #arcoditraiano #arco #imperatoreromano #imperatore #impero #imperoromano #traiano #storiaromana #storia #monumento #marcheologia #ancona #ig_ancona #igersancona #anconacity #anconatourism #porto #portodiancona #marche #marchetourism #igersmarche #ig_marche
The Museum Hotel Antakya L'antico mosaico del per The Museum Hotel Antakya

L'antico mosaico del periodo romano trovato durante la costruzione di un hotel ad Antakya, in Turchia.  È la più grande distesa di mosaico pavimentale conosciuta al mondo.  Il mosaico copre un'area di 1050 mq. Durante la costruzione del museo-hotel sono stati scoperti quasi 30.000 reperti archeologici, tra cui la statuetta di Eros, monete, oggetti in metallo, pezzi architettonici e manufatti in terracotta.

Repost @archeo.photo

#archaeology #archeology #archeologia #arqueologia #arkeoloji #археология #arqueología #archéologie #archäologie #ancientworld #ancientarchitecture #romanarchitecture #ancientart #archeoinprogress
La morte nella società argarica (2200-1550 aC) è La morte nella società argarica (2200-1550 aC) è affascinante.  Seppellirono solo una piccola parte della popolazione.  Non si sa cosa abbiano fatto con i corpi degli altri.  Cosa ha dato il diritto alla sepoltura? Certamente non era ricchezza.  Perché tutte le classi sociali sono rappresentate nelle tombe. Ad esempio, in c.  1950 aC iniziano ad apparire le prime tombe infantili come quelle in queste immagini.  A quanto pare, nei secoli precedenti non erano considerati degni di essere sepolti..
Repost @thearchaeotraveler
(©Proyecto Bastida - UAB)

#archeology #archaeology #archaeologylovers #archaeolife #archaeologist #archeologiadidattica #arqueologia #archéologie #archaeologylife #archeogram #research #researchlife #neverstopexploring #exploremore #learn #heritage #skeleton #tumb #death #culturalheritage #prehistory #proyectobastida #skull #discover #ancienthistory  #ancienthistory #archeoinprogress
Carica altro… Segui su Instagram

Ultimi post

Archeo In Progress

2 hours ago

Archeo In Progress
Ancient roman graveyard of testae, fragments of broken amphorae of olive oil. It has been estimated that the hill contains the remains of as many as 53 million olive oil amphorae. Rome, 1-3rd century ADhttps://bit.ly/artifactsmuseum ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Archeo In Progress

16 hours ago

Archeo In Progress
⛲ Fonte Magna (I sec a.C. - I sec. d.C.)📜 Viene ricordata dallo storico Procopio di Cesarea nel De Bello Gothico, dove narra la guerra greco-gotica (535-553).Il generale bizantino Belisario, non riuscendo a entrare nella città di Osimo, in mano ai Goti, inespugnabile per la sua posizione e per le alte mura, decise di attuare uno stratagemma. Inviò cinque soldati verso la Fonte Magna con l'obiettivo di manometterla in modo tale da prendere i nemici per la sete. L'episodio provocò la reazione dei barbari che uscirono dalla cinta muraria e mossero guerra contro i bizantini. Quest'ultimi ebbero la meglio, mentre i Goti ripiegarono in città.L'assedio finì con la presa di Osimo da parte di Belisario, dopo qualche giorno, grazie a un accordo.Procopio ci informa che i cinque soldati inviati da Belisario verso la fonte non riuscirono nell'intento di sabotarla, perché era stata realizzata in un modo così resistente da non essere stata neanche scalfita!In effetti ancora oggi si può notare la sua solidità, nonostante sia parzialmente in piedi: sembra che possa sfidare ogni tipo di avversità._______#marcheologia #marche #ig_marche #igersmarche #marchetourism #osimo #bizantini #barbari #goti #belisario #procopio #debellogothico #fonte #fontemagna #provinciadiancona #archeologia #archeologiaromana #storia #storiaromana #architettura #architetturaromana #archaeology #archaeologyart #archeoinprogress #romani #antichiromani #imperoromano ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

© Copyright 2020- Archeo In Progress - Studio Associato
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavora con noi
  • Contatti
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaInformazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta